domenica, settembre 30, 2007
L'enigma del Green Point Stadium
Come già detto, è improbabile che il Sudafrica fallisca l'appuntamento con la Coppa del Mondo. Oltre al problema violenza, però, ce n'è un altro tutt'altro che remoto ed è, come ricorderete, quello legato al Green Point Stadium di Cape Town, la cui realizzazione è "minacciata" dalle proteste degli ambientalisti e, come potrete vedere dal filmato, dalle proteste degli operai impegnati nei lavori che, mercoledì scorso, hanno incrociato le braccia e preso d’assalto gli uffici della polizia.
Il personale rivendica, ovviamente, migliori condizioni di lavoro: in particolare, come riporta anche Graziana Urso, l’attivazione di un servizio bus che colleghi il cantiere del Green Point Stadium con la stazione centrale della città, distante diversi chilometri.
Il cantiere, chiuso dopo lo sciopero, riaprirà a giorni, ma rimane comunque il rischio che l'impianto non sia pronto entro i tempi previsti: il comitato organizzatore smentisce, il direttore dei lavori Andrew Fanton non è altrettanto ottimista e la Fifa avverte: il Mondiale si farà anche con uno stadio in meno, ma la credibilità africana è nelle mani del Sudafrica.
Etichette: Blatter, Brutte notizie, Fifa, Problemi organizzazione, Stampa internazionale, Sudafrica, Video
mercoledì, settembre 26, 2007
Gli 80 anni di Bearozt

I più grandi in assoluto?
"Di Stefano sapeva coprire tutti i ruoli, Maradona era il calcio. Non dimentico l'intelligenza tattica di Schiaffino. A Pelè è mancata l'Europa, giudizio sospeso".
Poco o nulla a che vedere con Sudafrica 2010, verissimo. Ma se un gigante come Bearzot compie 80 e a intervistarlo è il maestro Mura, davvero non posso esimermi dal citarli.
Etichette: Citazioni, Tutt'altro
martedì, settembre 25, 2007
I Mondiali 2010 all'Australia
Era da un po' che se parlava, ma ora è ufficiale: i campionati del mondo del 2010 andranno in scena a Melbourne . Etichette: Brevi, Bufale, Chissenefrega, Problemi organizzazione, Tutt'altro
sabato, settembre 22, 2007
Ranking Fifa: il crollo del Sudafrica
Detto, fatto: torniamo al calcio, anche se con una notizia di qualche giorno fa. L'Italia torna in testa alla classifica Fifa, scavalcando le due sudamericane più blasonate. Altro crollo verticale, infine, per i bafana bafana di Parreira, che perdono 12 posizioni rispettp al Ranking di agosto (dalla 61esima alla 73esima, con 437 punti) e si fanno scavalcare, tra gli altri, da Guinea Equatoriale, Cuba, Cipro, Ungheria e Galles (europpe non certo di prima fascia). La battuta "non c'è male, per un solo mese di lavoro" è mia (Ranking di luglio). Direi che posso anche autocitarmi.
Etichette: bafana bafana, Brevi, Fifa, Sudafrica
Mbeki e Zuma

Mi rendo conto, scorrendo gli ultimi post, che Sudafrica Duemiladieci sembra allontanarsi dal calcio per avvicinarsi di più (troppo?) alla politica, alla cronaca, al sociale. La spiegazione più immediata, lo confesso, è, di nuovo, la scarsità cronica di tempo. Sto portando avanti una serie di progetti (anche con l'Ambasciata Sudafricana di Roma) di cui parlerò a tempo debito e che -ci credereste?- sono come sanguisughe. Detto questo, termino il cappello e passo a due notizie Misna. Che è meglio.Il Congresso dei sindacati sudafricani, (Cosatu) la potente confederazione sindacale del Sudafrica nonché esponente della coalizione di governo, ha scelto oggi l’ex-vicepresidente Jacob Zuma (foto a destra), come proprio candidato nella corsa alla guida dell’African national congress (Anc), il partito di maggioranza, che si terrà a dicembre nel Paese. Lo hanno annunciato oggi i suoi vertici al termine della conferenza dei delegati del Cosatu, durante la quale è stata approvata una risoluzione nella quale si raccomanda ai propri iscritti, che figurano anche tra quelli dell’Anc, di scegliere Zuma per la guida del partito. Per prassi, il capo dell’Anc diventa, in caso di vittoria elettorale del partito, anche presidente del Sudafrica. La scelta del Cosatu conferma le forti spaccature interne al partito di governo sudafricano tra la corrente di Zuma e quella del presidente attualmente in carica, Thabo Mbeki, che ha detto di essere pronto a concorrere per un terzo mandato alla guida del partito se richiesto. Zuma ha perso l’incarico di vice-presidente nel 2005 in seguito all’avvio di una serie di vicissitudini giudiziarie conclusesi nel nulla: assolto nel primo processo per stupro, Zuma ha salutato anche l’archiviazione, per mancanza di prove, del più grave processo per corruzione che lo ha coinvolto lo scorso anno. Le vicende legali di Zuma, che gode ancora di un forte sostegno popolare, secondo un’ampia parte dell’opinione pubblica sudafricana avrebbero risposto più a logiche politiche che giuridiche.
Etichette: Appelli, Brevi, Mandela, Misna, Sudafrica
giovedì, settembre 20, 2007
Lo sfogo di un ct
L'ottima Graziana Urso, del blog "gemello" Sudafrica 2010, riporta questo sfogo (e non è nemmeno il primo) del brasiliano alla guida dei bafana bafana.“Sono qui da otto mesi - dichiara il coach brasiliano - ma è evidente che abbiamo bisogno di più tempo. Credo che progressi significativi si noteranno solo a partire da febbraio o marzo”.
Secondo Parreira, due sarebbero gli handicap dei sudafricani: la filosofia di gioco e l’impossibilità di un ricambio generazionale.
“E’ contro la mia religione - spiega - giocare la palla lunga, non costruire da dietro tenendo il possesso di gioco. Non penso sia lo stile giusto, specialmente per una squadra africana”.
Poi lancia una stoccata alla sua Federazione: “In Sudafrica non ci sono competizioni giovanili, il che è un vero peccato: non puntare sui giovani vuol dire rinunciare alla possibilità di sostituire adeguatamente i giocatori infortunati o vicini al ritiro. Il problema non riguarda me, ma il Paese. Finiti i Mondiali io me ne andrò, mentre il Sudafrica continuerà ad aver bisogno di campioni”.
Etichette: bafana bafana, Brevi, Giovanili, Problemi organizzazione, Sudafrica
martedì, settembre 18, 2007
A casa dopo trent'anni
Etichette: Brevi, Buone notizie, Citazioni, Misna, Sudafrica
mercoledì, settembre 05, 2007
Bambini e donne ridotti in schiavitù: Sudafrica 2010 nel mirino
Alzare il livello di guardia e varare leggi adeguate per contrastare il traffico di esseri umani che, in vista di Sudafrica 2010, sta raggiungendo livelli di pericolosità mai visti prima. E’ questo l’invito Unodc (l’ufficio dell’Onu che si occupa di droga e criminalità), Ilo (l’Organizzazione internazionale del lavoro) e Iom (l’Organizzazione internazionale per la migrazione) rivolgono ai governi dell’Africa meridionale.Secondo Thomas Zindl-Cronin (Unodc): “Sudafrica e Mozambico hanno legislazioni più avanzate rispetto agli altri Paesi dell’area, ma la capacità di polizia e magistratura di contrastare il fenomeno è bassa”.
Preoccupano soprattutto il numero delle donne che potrebbero essere costrette alla prostituzione proprio in occasione dei mondiali e il traffico di minori: secondo un rapporto dell’Unicef, ogni anno sarebbero mille i bambini e le donne ridotti in schiavitù e trasferiti dal Mozambico al Sudafrica.
“Il traffico di essere umani esiste - ha concluso Dawie Bosch (Ilo) - e fa registrare tendenze preoccupanti”.
E' di sicuro un tema importante, impossibile da liquidare in due rughe. Ci torneremo, per approfondire la questione, per cercare di fare un po' di luce su questo mistero poco apprezzato (mi sembra evidente) dai media, occidentali e non.
E dalla Fifa.
(Fonte: Misna)
Etichette: Brevi, Brutte notizie, Misna, Problemi organizzazione, Stampa internazionale, Stampa sudafricana, Sudafrica
Scontri a Soweto: un morto
Una persona è rimasta uccisa, ieri, nel sobborgo di Soweto (foto), alla periferia sud di Johannesburg, in scontri tra la polizia e manifestanti che dimostravano contro le condizioni degli alloggi.I manifestanti lamentavano l’assenza di fognature, di energia elettrica e acqua corrente, criticando il governo per non aver mantenuto la promessa di migliorare le condizioni di vita nel sobborgo, storico focolaio della ribellione contro il regime dell’apartheid.
Secondo la stampa locale, circa 500 persone avrebbero partecipato alla manifestazione, iniziata nelle prime ore della mattina.
Nonostante tutte le rassicurazioni di prassi, quello della sicurezza resta un tema centrale, in vista di Sudafrica 2010. La gara inaugurale e la finale della coppa del mondo, tanto per dirne una, si disputeranno al FNB Stadium (altrimenti noto come Soccer City), situato proprio a Soweto. Certo, lo spiegamento di forze dell'ordine in campo sarà imponente, ma i sudafricani sanno di essere al centro dell'attenzione. E, come ricordato più volte, Blatter e i suoi si lasciano impietosire solo dai quattrini.
Un altro brutto spot per l'organizzazione. Come se la caveranno, ora Sepp e gli altri?
(Fonte: Misna)
Etichette: Blatter, Brevi, Brutte notizie, Fifa, Misna, Problemi organizzazione, Stampa internazionale, Stampa sudafricana, Sudafrica
martedì, settembre 04, 2007
Bafana bafana: addio a Gift Leremi
Il centrocampista della nazionale sudafricana, Gift Leremi, è morto ieri in un incidente stradale.Il post, lo confesso, mi sembra fin troppo freddo. Ma che commenti potrei fare alla morte di un aragazzo di 22 anni?
(Fonte: Pretoria News)
Etichette: bafana bafana, Brevi, Brutte notizie, Stampa internazionale, Sudafrica
domenica, settembre 02, 2007
Johannesburg in anticipo sul programma?
Secondo Linda Ngwenyail, responsabile per Johannesburg di Sudafrica 2010, i lavori in vista dei prossimi Mondiali di calcio procederebbero in anticipo, rispetto ai tempi previsti. Sempre sul fronte dei trasporti, sembra più che positivo l'incremento del volume passeggeri dei piccoli aeroporti sudafricani, praticamente doppio rispetto allo scorso anno, grazie al moltiplicarsi dei voli low cost.
Etichette: Blatter, Brevi, Buone notizie, Fifa, Problemi organizzazione, Sudafrica














